TAG: #AI, #DigitalTwin
Progetto D34Health: Innovazione Digitale per la Salute Sostenibile
Il progetto D34HEALTH mira a sviluppare gemelli digitali e biologici attraverso un approccio di data mining. Questi gemelli saranno creati utilizzando dati sanitari raccolti e analizzati tramite algoritmi di intelligenza artificiale (IA) su una piattaforma multilivello, integrando dispositivi indossabili, sensori e biomarcatori per il monitoraggio, la diagnosi e il trattamento di cinque malattie di riferimento:
Il progetto si propone di trasformare e avanzare le attuali metodologie di diagnosi, monitoraggio e terapia di queste malattie, sfruttando l’approccio della medicina di precisione. L’adozione di tecnologie innovative, non invasive, e il trattamento dei dati sanitari digitalizzati consentiranno di migliorare la gestione della salute e ridurre l’accesso alle strutture ospedaliere, creando al contempo sistemi di supporto alle decisioni intelligenti per i caregiver.
Obiettivi Specifici:
Impatto e Sostenibilità: Il progetto D34Health si propone di migliorare significativamente la gestione delle malattie di riferimento, riducendo i costi per i sistemi sanitari nazionali e contribuendo alla creazione di un sistema sanitario più sostenibile ed efficiente. Con l’adozione di gemelli digitali e biologici, il progetto ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui le malattie vengono trattate, offrendo soluzioni più personalizzate e precise per ogni paziente.
Il progetto D34Health si sviluppa attraverso quattro aree principali (spokes), che sono interconnesse per raggiungere gli obiettivi specifici e applicarli alle cinque malattie di riferimento: cancro metastatico del colon, cancro del fegato e delle vie biliari, cancro del sistema nervoso centrale, diabete di tipo 1 e sclerosi multipla. Ogni area di ricerca contribuisce in modo complementare al progetto, con attività di validazione, sviluppo e implementazione che si svolgono sia a livello tecnico che traslazionale.
Le Quattro Aree di Ricerca (Spoke)
Metodologia Interdisciplinare e Approccio Olistico
Il progetto D34Health adotta un approccio interdisciplinare che unisce competenze e professionalità diverse, come medici, biologi, esperti di intelligenza artificiale e infrastrutture computazionali. Questo lavoro di squadra tra diversi settori favorisce la creazione di soluzioni innovative per affrontare le sfide sanitarie. Inoltre, affrontare più malattie con una strategia digitale condivisa permette di sviluppare metodologie e infrastrutture comuni, aumentando l’efficienza e generando consapevolezza globale.
Il progetto D34Health si impegna a garantire un design centrato sull’utente, coinvolgendo attivamente tutti i portatori di interesse attraverso cinque principi chiave (ForUSER): dialogo con gli utenti, comprensione delle loro esigenze, supporto agli obiettivi, interfacce digitali facili da usare, e coerenza nelle soluzioni proposte.
Questo approccio integrato e globale mira a risolvere problemi sanitari complessi, utilizzando la tecnologia per creare soluzioni scalabili e sostenibili, mettendo sempre al centro il paziente e le sue necessità.
Collaborazioni Nazionali e Internazionali
Il consorzio D34HEALTH è parte di numerose collaborazioni a livello nazionale e internazionale, con istituzioni di ricerca, ospedali, università e aziende del settore tecnologico. I partner partecipano attivamente a reti europee e mondiali, promuovendo la ricerca, la medicina personalizzata e l’interoperabilità digitale. Le collaborazioni includono enti di prestigio come il New York Genome Center, il Dana Farber Cancer Institute e Microsoft, nonché numerosi centri di ricerca italiani. Queste alleanze favoriscono l’innovazione e lo sviluppo di soluzioni avanzate per la sanità digitale.
Qualità dell’Istruzione
Il progetto D34HEALTH promuove una formazione interdisciplinare nell’ambito dell’intelligenza artificiale applicata alla sanità, destinata a professionisti sanitari, IT e pazienti. Attraverso corsi di formazione, webinar e programmi di scambio, i professionisti acquisiscono competenze per integrare l’IA nelle loro pratiche quotidiane. Inoltre, il progetto supporta la futura generazione di esperti, creando programmi di Master e PhD focalizzati su IA, medicina personalizzata e innovazione tecnologica. Queste iniziative garantiscono una solida preparazione per affrontare le sfide della sanità digitale.
Progetto PNC 0000001 D³4Health
CUP B83C22006120001
Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Data inizio: 01 Dicembre 2022
Data fine: 30 Novembre 2026
Intelligenza Artificiale, Digital Twin, Diabete, Sclerosi Multipla
Università degli Studi di Milano
Sapienza Università di Roma
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Neuromed – Istituto Neurologico Mediterraneo
Istituti Fisioterapici Ospitalieri – Istituto Nazionale Tumori Regina Elena
Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli
Università di Torino
IRCCS Sacro Cuore Don Calabria
Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
Università degli Studi del Molise
IRCSS CROB
Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro
Università degli Studi di Salerno
Università Vita-Salute San Raffaele
Fondazione Bruno oncologia
AizoOn
CINECA – Consorzio Interuniversitario per il Calcolo Automatico dell’Italia del Nord Orientale
IRCCS Galeazzi – Sant’Ambrogio
Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia
Istituto Europeo di Oncologia
Politecnico di Bari
Porini SRL
Telethon Institute of Genetics and Medicine (TIGEM)
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Politecnico di Torino
Istituto Superiore di Sanità
ASL 3 Nuoro
IRCCS Istituto di Candiolo
Progetto PNC 0000001 D³4Health | CUP B83C22006120001 | Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Input your search keywords and press Enter.