Aggregazione R&D
Salute - Valle d’Aosta

La Fondazione D34Health è in carico del coordinamento dei progetti finanziati dal bando Aggregazioni R&S salute della Regione Valle d’Aosta. Questo bando prevede il finanziamento per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale che riguardino l’ambito tecnologico applicato al campo della salute. 

Il finanziamento si rivolge a realtà industriali e centri di ricerca che, individualmente oppure in collaborazione tra loro, intendono realizzare un progetto sperimentale, applicato e, soprattutto, innovativo.  Il bando ha numerose finalità: quello di creare delle sinergie tra imprese e centri di ricerca sul suolo valdostano, di promuovere delle attività di formazione, disseminazione e trafserimento tecnologico ed infine la specializzazione di alcune figure professionali di punta nell’ambito della ricerca scientifica in Valle d’Aosta. 

Di seguito i 5 progetti finanziati:

DAS – Design for augmented surgery stand by
MONITOR-CRRT – Sistema di monitoraggio e campionamento per depurazione in pazienti dializzati in terapia intensiva
BACI – Biostampa arricchita per l’ingegneria cellulare con inkjet
COBALT – Comprehending human biological barriers for precision medicine with digital and biological twins
SaluteDerm – Promuovere la salute della pelle attraverso l’innovazione e la ricerca dermatologica

Aggregazioni R&D
Salute - Valle d’Aosta

Il progetto Aggregazione R&D Salute Valle d’Aosta mira a rafforzare la ricerca e l’innovazione nel settore della salute, con particolare attenzione alle esigenze locali e alla collaborazione con partner regionali, istituzioni sanitarie, università e imprese. L’iniziativa prevede un forte coinvolgimento degli stakeholder del territorio, con l’obiettivo di creare un ecosistema integrato e sostenibile che supporti lo sviluppo di soluzioni innovative in ambito sanitario.

 

La strategia di coinvolgimento degli stakeholder locali si articola in più fasi: dalla mappatura degli attori principali (come istituzioni, professionisti del settore sanitario, accademici e imprese), alla creazione di partnership strategiche che garantiscano un impatto significativo e duraturo. Il coinvolgimento avverrà attraverso una varietà di attività, tra cui incontri di consultazione, workshop tematici e una comunicazione costante tramite newsletter, social media e seminari pubblici.

In particolare, la disseminazione dei risultati del progetto sarà differenziata per due principali platee: una più vasta, composta da giovani studenti, cittadini e professionisti del settore, e una specializzata, rivolta a ricercatori, accademici e decision maker. Per garantire la massima visibilità, saranno organizzati eventi specifici, come Summer School e workshop tematici, e utilizzati canali mirati, come pubblicazioni scientifiche e articoli divulgativi.

Il progetto prevede inoltre un ampio programma di formazione, destinato sia al personale già in forza ai soggetti beneficiari, che a nuove risorse che possano essere successivamente assunte per sviluppare i progetti o soddisfare le esigenze di ricerca e innovazione. I corsi, che tratteranno temi come il tech transfer, la proprietà intellettuale e l’innovazione biomedica, sono pensati per formare nuovo personale qualificato in grado di contribuire al successo del progetto e delle attività future.

Attraverso un approccio collaborativo e inclusivo, il progetto promuove la creazione di una rete di innovazione e conoscenza, che coinvolge attivamente il territorio, rafforzando il legame tra ricerca, formazione e sviluppo economico. La Fondazione D34Health, con il supporto di un team altamente qualificato, si impegna a garantire il successo del progetto, contribuendo così alla crescita sostenibile e all’innovazione nel settore sanitario della Valle d’Aosta.